Nuova procedura telematica delle dimissioni a decorrere dal 12.3.2016
Gentili clienti,
Gentili lavoratori,
In cosa consiste la novità?
A partire dal 12 marzo 2016 le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro dovranno essere effettuate, a pena di inefficacia, esclusivamente con modalità telematica, mediante l’utilizzo di appositi moduli.
Come procedere?
Il lavoratore ha due possibilità:
1) Avvalersi dell’ausilio dei patronati o delle organizzazioni sindacali, che trasmettono le dimissioni alla DTL competente e al datore di lavoro.
2) Registrarsi sul portale Cliclavoro e richiedere il Pin INPS, se non ne è già in possesso. Con le suddette credenziali può accedere al sito www.lavoro.gov.it e provvedere alla compilazione del modulo online.
In entrambi casi il modulo delle dimissioni sarà trasmesso automaticamente sulla Pec del datore di lavoro.
Il lavoratore può revocare la propria comunicazione?
Si, nei sette giorni successivi alla trasmissione - esclusivamente in modalità telematica.
Cosa Vi consigliamo?
Di informare i Vostri dipendenti sulla NUOVA PROCEDURA di inoltro telematico delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in quanto dovranno essere effettuate, a pena di inefficacia, esclusivamente con modalità telematica. Ciò comporta che il datore di lavoro non potrà più accettare delle dimissioni realizzate in modo diverso da quelle telematiche, in quanto considerate inefficaci.
Avete bisogno di ulteriori informazioni in merito?
Sarete informati in tempo reale sui dettagli. Chiaramente potete contattarci in caso di bisogno.
Gentili lavoratori,
In cosa consiste la novità?
A partire dal 12 marzo 2016 le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro dovranno essere effettuate, a pena di inefficacia, esclusivamente con modalità telematica, mediante l’utilizzo di appositi moduli.
Come procedere?
Il lavoratore ha due possibilità:
1) Avvalersi dell’ausilio dei patronati o delle organizzazioni sindacali, che trasmettono le dimissioni alla DTL competente e al datore di lavoro.
2) Registrarsi sul portale Cliclavoro e richiedere il Pin INPS, se non ne è già in possesso. Con le suddette credenziali può accedere al sito www.lavoro.gov.it e provvedere alla compilazione del modulo online.
In entrambi casi il modulo delle dimissioni sarà trasmesso automaticamente sulla Pec del datore di lavoro.
Il lavoratore può revocare la propria comunicazione?
Si, nei sette giorni successivi alla trasmissione - esclusivamente in modalità telematica.
Cosa Vi consigliamo?
Di informare i Vostri dipendenti sulla NUOVA PROCEDURA di inoltro telematico delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in quanto dovranno essere effettuate, a pena di inefficacia, esclusivamente con modalità telematica. Ciò comporta che il datore di lavoro non potrà più accettare delle dimissioni realizzate in modo diverso da quelle telematiche, in quanto considerate inefficaci.
Avete bisogno di ulteriori informazioni in merito?
Sarete informati in tempo reale sui dettagli. Chiaramente potete contattarci in caso di bisogno.