Fondo di integrazione salariale
Lo schema di decreto di riforma degli ammortizzatori sociali approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri prevede che dal 2016 i datori di lavoro con più di 5 dipendenti in media, inclusi gli apprendisti, siano assicurati all’Inps al neo fondo di integrazione salariale, che accoglie le imprese non rientranti nel campo di applicazione della Cig e della Cigs.
L’assegno ordinario è erogato per le stesse causali previste dalla normativa sulle integrazioni salariali e nell’importo almeno pari alle stesse integrazioni salariali. L’assegno può essere corrisposto per un massimo di 12 mesi in un biennio mobile.
L’assegno ordinario è erogato per le stesse causali previste dalla normativa sulle integrazioni salariali e nell’importo almeno pari alle stesse integrazioni salariali. L’assegno può essere corrisposto per un massimo di 12 mesi in un biennio mobile.