Login
Filtro:
Congedo Covid-19 per figli in sospendione dell’attività didatica
Da adesso è possibile presentare domanda per il congedo Covid-19 per sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio convivente minore di 14 anni. Il congedo riguarda lavoratori subordinati e la domanda può essere presentata retroattivamente dal 29 ottobre 2020. La domanda va presentata attraverso i soliti canali telematici (accesso personale al sito INPS), il contact center dell’INPS, o i patronati.
Elas Admin -
21.12.2020
Newsletter
INFO, CONSIGLI E OFFERTE DIRETTAMENTE VIA EMAIL!
Agevolazione contributiva per nuove assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato effettuate entro il 31.12.2020
Per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato entro dicembre 2020, il decreto agosto prevede l'esenzione dei contributi INPS a carico ditta per sei mesi.
Questa agevolazione contributiva vale anche per le trasformazioni a tempo indeterminato di un contratto a termine. Avete lavoratori a termine in azienda, dove il contratto scade nei primi mesi del 2021 e che volete trasformare a tempo indeterminato? Allora potreste considerare di trasformarli magari giá adesso, entro il 31.12.2020. In questo modo potreste chiedere l’agevolazione contributiva.
Contattateci, cosí Vi possiamo fornire ulteriori informazioni sull’agevolazione.
Questa agevolazione contributiva vale anche per le trasformazioni a tempo indeterminato di un contratto a termine. Avete lavoratori a termine in azienda, dove il contratto scade nei primi mesi del 2021 e che volete trasformare a tempo indeterminato? Allora potreste considerare di trasformarli magari giá adesso, entro il 31.12.2020. In questo modo potreste chiedere l’agevolazione contributiva.
Contattateci, cosí Vi possiamo fornire ulteriori informazioni sull’agevolazione.
Elas Admin -
07.12.2020
Screening di massa in Alto Adige - risultato positivo ma senza certificato medico?
Puó succedere che una persona, che ha partecipato al screening di massa ed é risultata positiva, non ha ancora ricevuto il certificato medico, anche se sul modulo da compilare ha indicato la relativa necessitá. Abbiamo constatato che i certificati medici vengono rilasciati, ma capita che non vengono inoltrati al lavoratore e al datore di lavoro. Se nella vostra azienda avete un lavoratore con un risultato positivo, ma che ancora non ha ricevuto il certificato medico, potete rivolgerVi a noi. Sul portale dell’INPS possiamo controllare e se c’è un certificato e lo possiamo stampare per Voi.
Chiunque abbia partecipato alla campagna di screening "Test rapidi in Alto Adige" e abbia ricevuto un risultato positivo, ma non un certificato medico di malattia, può inviare una e-mail a sc-covid@sabes.it con oggetto "Certificato di malattia". Deve essere indicato anche il codice fiscale. Questi dati saranno poi controllati e verrà emesso il relativo certificato medico di malattia.
Chiunque abbia partecipato alla campagna di screening "Test rapidi in Alto Adige" e abbia ricevuto un risultato positivo, ma non un certificato medico di malattia, può inviare una e-mail a sc-covid@sabes.it con oggetto "Certificato di malattia". Deve essere indicato anche il codice fiscale. Questi dati saranno poi controllati e verrà emesso il relativo certificato medico di malattia.
Elas Admin -
23.11.2020
ELAS uffici chiusi al pubblico
A causa dell’ultima ordinanza del Presidente della Provincia di Bolzano, i nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico fino a nuovo avviso. Tuttavia, rimaniamo raggiungibile per telefono e per e-mail.
Cordiali saluti
Il vostro Team Elas
Cordiali saluti
Il vostro Team Elas
Elas Admin -
16.11.2020
Questioni interne - Giornata Elas 23.11.2020 non avrà luogo
Nell’Elasberater 11-2020 vi abbiamo informato che il 23.11.2020 pomeriggio si svolgerà la giornata Elas e che gli uffici saranno chiusi. A causa della attuale Covid-situazione abbiamo deciso di annullare la riunione.
Pertanto, i nostri uffici saranno aperti per Voi come di consueto.
Pertanto, i nostri uffici saranno aperti per Voi come di consueto.
Elas Admin -
09.11.2020
Covid-19: stato di emergenza prorogato al 31 gennaio 2021 - Smart working
Il consiglio dei Ministri ha deliberato la proroga, fino al 31 gennaio 2021, dello stato di emergenza per Covid-19. Questa proroga permette alle aziende di continuare lo smartworking con la procedura semplificata. Ció significa che non serve l’accordo scritto con il dipendente (solo l’informativa sulla sicurezza sul lavoro) e al Ministero si continua a fare la comunicazione semplificata.
Elas Admin -
08.10.2020
Ripresa versamenti F24 sospesi per l’emergenza Covid-19
Ai clienti che versano autonomamente i pagamenti F24 ricordiamo che
per i contributi INPS lavoratori dipendenti e collaboratori coordinati e continuativi sospesi andava indicato un apposito codice di sospensione/calamità nella denuncia UNIEMENS
il versamento dei contributi INPS lavoratori dipendenti sospesi (codice DM10) va effettuato indicando nel modello F24 la causale contributo DSOS (e non DM10) e aggiungendo alla fine del numero di matricola il codice di sospensione indicato nella denuncia UNIEMENS
per la rateizzazione dei contributi INPS sospesi va fatta un’apposita richiesta di rateizzazione da presentare tramite cassetto previdenziale bidirezionale
per la sospensione dei premi INAIL andava fatta un’apposita domanda di sospensione all’INAIL
per il versamento dei premi INAIL sospesi va indicato in Mod. F24 un numero di riferimento che varia a seconda del motivo della sospensione (circolare INAIL 23/2020)
per i contributi INPS lavoratori dipendenti e collaboratori coordinati e continuativi sospesi andava indicato un apposito codice di sospensione/calamità nella denuncia UNIEMENS
il versamento dei contributi INPS lavoratori dipendenti sospesi (codice DM10) va effettuato indicando nel modello F24 la causale contributo DSOS (e non DM10) e aggiungendo alla fine del numero di matricola il codice di sospensione indicato nella denuncia UNIEMENS
per la rateizzazione dei contributi INPS sospesi va fatta un’apposita richiesta di rateizzazione da presentare tramite cassetto previdenziale bidirezionale
per la sospensione dei premi INAIL andava fatta un’apposita domanda di sospensione all’INAIL
per il versamento dei premi INAIL sospesi va indicato in Mod. F24 un numero di riferimento che varia a seconda del motivo della sospensione (circolare INAIL 23/2020)
Elas Admin -
27.08.2020