Spesso si sente di truffatori online che cercano di ottenere dati sensibili via e-mail o SMS. Ora anche l'INPS vuole mettere in allerta gli utenti e segnalare i tentativi di truffa o raggiri che si verificano con diverse modalità, ma tutti finalizzati al furto di dati personali e sensibili.
Una delle forme più diffuse di truffa è il phishing. In queste e-mail, agli utenti viene chiesto di aggiornare i loro dati personali o le coordinate bancarie tramite un link, al fine di ricevere pagamenti e rimborsi dall'istituto. Inoltre, ci sono truffe che riguardano esclusivamente il Covid-19, sostenendo per mezzo di e-mail o SMS che il bonus di 600 euro può essere ottenuto tramite un link
L'INPS vuole quindi avvertire tutti gli utenti che in nessun caso l'istituto raccoglie dati bancari o qualsiasi altro dato che permetta di risalire a informazioni finanziarie tramite telefono o posta elettronica ordinaria. Inoltre, tutte le informazioni sui servizi sono accessibili solo attraverso il sito web dell'INPS. Pertanto, l'INPS raccomanda vivamente di non rispondere a tali truffe e di non cliccare su link da indirizzi e-mail di dubbia provenienza o di trasmettere dati sensibili richiesti tramite e-mail ordinaria o telefono.
Informazioni più dettagliate possono essere trovate qui: https://www.inps.it/inps-comunica/dossier/attenzione-alle-truffe